Nel trapianto dei capelli si effettua solitamente un trattamento di PRP/PRGF durante l’intervento ed un altro due mesi dopo l’intervento. Lo scopo di utilizzare il PRGF nel trapianto è di stimolare il maggior attecchimento dei bulbi, stimolare la crescita di eventuali nuovi bulbi, favorire la rapida cicatrizzazione e velocizzare la guarigione della ferita e della zona ricevente. La PRP è una terapia di sostegno nel trapianto di capelli perché i fattori di ricrescita in esso contenuti sono capaci di stimolare le cellule staminali del bulbo, inducendo una stimolazione della sua attività metabolica.
Anche nel trapianto di capelli, come nel trattamento dell’alopecia, la disponibilità oggi di utilizzare le cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo ha sorpassato l’uso della PRP per una maggior efficacia di risultati.